CookiesAccept
Specialità in birreria
"C'è più spirito in fondo ad una bottiglia che in tutti i libri di filosofia" Louis Pasteur
All'Amadeus pub la birra occupa il posto d'onore. La nostra è una vera e propria passione per questo "nettare" la cui nascita risale a ben 7000 anni fa. Bionda, rossa, fermentata, cruda o al triplo malto non conta, ciò che importa è amarla e gustarla in buona compagnia.
Kwak
Nazione di appartenenza: Belgio
Gradazione: 8.00% Vol.
Stile: Ale stile Belga - Ale belga
Colore: ambrato
Guillotine
Nazione di appartenenza: Belgio
Gradazione: 9.30% Vol.
Stile: Ale stile Belga - Belgian Strong Golden Ale
Colore: dorato
Bulldog
Produttore: Scottish & Newcastle Breweries
Nazione di appartenenza: Inghilterra
Gradazione: 6.30% Vol.
Stile: Ale stile Britannico - English Ale
Colore: biondo scuro
Nata nel 1947 nella celebre birreria inglese Courage, Bulldog è la birra premium strong ale dalla grande forza alcolica che dona il massimo di sé quando viene degustata non troppo fredda: in questo modo si ossigena e dona intense sensazioni che possono affascinare anche il più esperto bevitore; nel bicchiere, essa rilascia gradualmente piacevoli aromi fra i quali sono facilmente riconoscibili il deciso luppolo a cui si avvolgono venature più dolci conferendole un’armonia che preannuncia il grande ed equilibrato sapore che sapientemente coniuga gusto e potenza.
Duvel
Nazione di appartenenza: Belgio
Gradazione: 8.50% Vol.
Stile: Ale stile Belga - Belgian Strong Golden Ale
Colore: oro intenso
Per fare la birra
- 1
La germinazione dell'orzoPer produrre il malto, prima di tutto si fanno germogliare i chicchi d’orzo mettendoli a bagno in acqua, consentendo in tal modo lo sviluppo degli enzimi che permetteranno poi di trasformare l’amido in essi contenuto in zuccheri solubili in acqua.
- 2
Essicazione del maltoI graticci sui cui i chicchi germinano sono concepiti per garantire un’areazione adeguata, indispensabile per una crescita omogenea. Il malto verde così ottenuto viene essiccato in appositi forni per due giorni: le diverse modalità con cui può essere effettuato questo processo danno origine a vari tipi di malto di diverso colore, in grado di conferire un carattere particolare al prodotto finito.
- 3
AmmostaturaSuccessivamente l’orzo maltato è introdotto in una macchina molitoria che lo riduce in una farina grossolana, poi diluita in acqua calda. La miscela così ottenuta, denominata mash, viene immessa in una caldaia e mescolata al fine di ottenere un insieme omogeneo che, successivamente chiarificato, dà luogo al cosiddetto “mosto”. Quest’ultimo è poi immesso in un’altra caldaia, dove viene aggiunto il luppolo. II tutto viene portato a ebollizione e “scremato” delle parti solide e delle proteine in eccesso. Raffreddata e posta in vasche, la miscela è pronta per la fermentazione, innescata dall’immissione del lievito.
- 4
AmilasiQuesta fase, denominata amilasi, avviene a una temperatura di 63 °C, dura circa trenta minuti e trasforma l’amido in destrine e maltosio: le prime danno alla birra il tipico gusto “pieno”, mentre il secondo fermenta. Il mosto viene poi fltrato e separato dalle trebbie, ovvero dalle scorze del malto d’orzo, che vengono riciclate come alimento per il bestiame.
- 5
Caratterizzare una birraUna volta filtrato, il mosto viene bollito una seconda volta per circa un’ora e mezzo/due ore: è il momento in cui le proteine coagulano e precipitano, mentre gli enzimi vengono disattivati e il liquido si sterilizza e si concentra. Nella caldaia di cottura avviene l’ultima fase della lavorazione del mosto, che vede entrare in gioco l’elemento amaricante, ovvero il luppolo, che viene introdotto in quantità variabile fra i 200 e i 600 grammi per ettolitro.
- 6
La fermentazioneQuando la quantità di mosto “vergine” inizia a scarseggiare, il lievito inizia a sedimentarsi: alla fine della fermentazione, infatti, soltanto pochi milioni delle sue cellule per millilitro rimangono in sospensione in quella che a tutto diritto si può ormai già considerare come birra. Spetta al mastro birraio la scelta del lievito più adatto alla creazione di ogni specifica qualità di birra.